Se guardi le statistiche della tua pagina Facebook, noterai che il rapporto tra le persone che sei riuscito a raggiungere con i tuoi contenuti e quelle che hanno visualizzato la tua pagina, e tutti i tuoi contenuti, è decisamente basso.
Siamo abituati a scorrere la bacheca e vedere tutto li, solo se siamo colpiti e attirati a dovere, decidiamo di entrare nella pagina di cui abbiamo appena visto, letto, visualizzato il contenuto.
Per questo motivo è importante cercare di migliorare l'attenzione verso i contenuti che pubblichiamo.
Per le attività locali questo si traduce in una serie di piccole regole che voglio farti conoscere, alcune sicuramente le hai già applicate, le puoi usare per migliorare la tua pagina e i contenuti che pubblichi
Se non hai un marchio iper conosciuto e diffuso, aggiungere l'indicazione della città al nome della tua pagina aiuta a identificarti meglio nel flusso dei contenuti che scorrono sulla bacheca delle persone, ho fatto esperimenti e test su attività diverse, dai parrucchieri ai negozi di abbigliamento, in ogni caso l'attenzione, soprattutto le interazioni con i contenuti, sono decisamente migliorate.
Inserire la città nel nome della pagina attira maggiormente l'interesse di chi vive nella città indicata.
Se la tua attività opera in più zone, sconsiglio di aggiungere il nome della città, non avrebbe molto senso se la tua clientela non si trova o identifica in quell'area geografica.
Gestendo diverse pagine, mi è capitato che le persone commentassero i vari post, chiedendo dove si trovasse l'attività, per aiutare a identificare meglio l'azienda, ho pensato e testato di aggiungere l'indirizzo o le indicazioni per raggiungere il negozio, il ristorante, l'azienda o il professionista di turno, questo può aiutare, come per il nome della pagina, a geolocalizzare l'attività e renderla più attraente al pubblico delle persone che visualizza il contenuto su Facebook.
L'aggiunta dell'indirizzo non è un elemento che impatta direttamente sull'attenzione delle persone mentre scorrono la bacheca, solitamente lo inserisco nella parte finale del testo descrittivo, lo si visualizza cliccando su "altro...", lo si vede solo se la persona ha deciso di fermarsi e guardare il contenuto proposto.
Pur essendo qualcosa che si vede in una fase successiva, aiuta a identificare localmente l'attività e renderla ancor più riconoscibile rispetto a non mettere l'indirizzo.
Una variante dell'indirizzo è la possibilità di inserire un link diretto alla mappa di Google con le indicazioni per raggiungere l'azienda, per farlo basta usare questo collegamento https://www.google.com/maps/dir/?api=1&destination= dove al posto di devi mettere il tuo indirizzo.
Ti faccio un esempio con il mio: https://www.google.com/maps/dir/?api=1&destination=Via%20degli%20Ontani%206b%20Cremona
Io utilizzo l'indirizzo come chiamata all'azione tipo: "Vieni a trovarci siamo in", "Ti aspettiamo a", "Ci trovi tutti i giorni in", etc.
Quando crei un post, nella prima riga o nel primo paragrafo, inserisci il nome della città, ti faccio qualche esempio per farti capire meglio.
Per un mio cliente che vende arredo giardino, negli ultimi post per presentare alcune offerte la prima riga del testo indicava: "Offerte Arredo Giardino Cremona", poi a seguire tutto il testo descrittivo.
Devi sempre studiare bene ogni contenuto e valutare se è possibile inserire il nome della città: "La pasticceria storica di Cremona", "Manutenzione Serramenti a Cremona", "Abbigliamento per Neonati a Cremona", sono tutte potenziali idee da sfruttare per cercare di "localizzare" il tuo messaggio.
Ovviamente non creare delle forzature che poi possono risultare brutte da leggere e respingere le persone invece di attirarle.
Quando crei un contenuto che prevede un link, ti si carica l'anteprima con l'immagine, il titolo e il testo descrittivo, anche qui valuta se è il caso di modificare il titolo aggiungendo il nome della città o il nome della tua pagina Facebook con la città oppure un testo che localizzi il contenuto già dal titolo.
Riprendendo la regola 3, puoi inserire "Offerte Arredo Giardino Cremona", magari con qualche icona che renda ancora più visibile il contenuto, oppure "Nome Pagina Cremona - Vendita Arredo Giardino", tanto per farti un altro esempio, oppure di nuovo "Nome Pagina Cremona: 10 consigli su come arredare il giardino".
Tutto questo può servire per creare l'aggancio visivo per fermare le persone mentre scorrono il tuo contenuto sulla bacheca di Facebook.
Per fare questa modifica è necessario sfruttare degli strumenti esterni oppure delle configurazioni su Business Manager di Facebook.
Le immagini sono la prima cosa che le persone vedono mentre scorrono la bacheca, se hai la possibilità di inserire il nome della città anche su queste, puoi migliorare ulteriormente l'attenzione verso i tuoi contenuti, l'importante che l'immagine meriti attenzione, se anche aggiungi il nome della città, ma l'immagine visivamente non fa fermare le persone, è assolutamente inutile inserire il nome della città, al contrario, una immagine coerente con quello che vuoi trasmettere aumenta sicuramente l'interesse, l'inserimento della città, lo devi valutare di volta in volta.
Per alcuni clienti ho inserito piccoli riferimenti, il più delle volte il nome della pagina e la città oppure l'oggetto che potesse creare attenzione come il già nominato "Offerte Arredo Giardino Cremona", tutto per migliorare l'identificazione.
Ci sono molte altre cose che si possono fare per migliorare le pagine Facebook delle attività locali, ho volute descriverti le 5 che utilizzo di più e che effettivamente, dati alla mano, hanno migliorato le pagine dei clienti che gestisco.
Le puoi sfruttare per migliorare la tua pagina, non prenderle come delle leggi, usale ragionando sul tuo target di clientela, su quanto il tuo marchio sia conosciuto, valuta se l'area geografica in cui lavori è tale da poter essere ristretta a una singola città.
Ho volutamente tralasciato tutto ciò che riguarda l'ottimizzazione della pagina come l'inserimento di tutti i dati relativi agli orari di apertura, l'indirizzo fisico, i numeri di telefono, la descrizione, che dovrebbero essere cose già assodate.
Dal 1997 mi occupo di realizzare siti internet e sviluppare strategie di web marketing per far trovare clienti alle aziende come la tua.
Credo solo in quello che funziona, il tuo web marketing deve essere uno strumento di business per la tua azienda, la mia missione, come professionista, è quella di darti una soluzione che ti permette di acquisire e fidelizzare clienti costantemente.
Copyright 2022 - Cavalleri Davide - Studioweb76 - P.Iva: 01343370191 - Privacy