Cavalleri Davide - Cremona
  • Home
  • Web Marketing
  • Siti Web
  • E-Commerce
  • Chi Sono
  • Dicono di me
  • Casi di successo
  • Blog
  • Contatti
Chiamami
Scrivimi
  • Home
  • 3 cose da non fare sulla scheda prodotto del tuo sito di commercio elettronico

3 cose da non fare sulla scheda prodotto del tuo sito di commercio elettronico



Molti consigliano su come deve essere fatta una scheda prodotto dei siti di commercio elettronico, oggi voglio invece dirti cosa non devi fare, così che tu possa evitare di commettere errori sapendo che alcune cose  è meglio non farle per diversi motivi, ti elenco punto per punto quelle che sono le mie considerazioni su cosa è meglio non fare sulla scheda dandoti anche la motivazione.

  1. NON COPIARE

    Parto subito con quello che ritengo l'elemento più importante, non copiare il contenuto da altri siti web o da quelli del produttore, non prendere il testo pari pari a quello dei cataloghi in PDF o cartacei che ti forniscono le case madri, questo può portare a due elementi assolutamente negativi.

    Se copi il testo da un sito web da Google vieni visto come un duplicato, "un copione", così come a scuola ti davano un voto più basso se la maestra si accorgeva che copiavi, così Google ti penalizza se scopre che copi da altri e quindi la tua visibilità sui motori di ricerca ne risente pericolosamente arrivando quasi a farti sparire.

    Se copi il contenuto da cataloghi cartacei oppure da PDF delle case madre il più delle volte sono fatti da una sfilza di caratteristiche tecniche o da pochi elementi "vivi" che possono attrarre i tuoi clienti, questo comporta che le persone che navigano all'interno delle schede prodotto del tuo sito non sono "colpite" da quello che proponi e non sono spinte ad acquistare anche se i prodotti che offri sono buoni.

  2. NON AGGIUNGERE ELEMENTI DI DISTURBO CHE DISTRAGGONO IL CLIENTE

    Evita assolutamente di inserire banner, pubblicità o elementi che possano distrarre il tuo potenziale cliente nella scelta del tuo prodotto, tutto deve essere focalizzato a far fare l'azione desiderata ovvero l'acquisto alla persona che in quel momento sta navigando all'interno della scheda del tuo sito di commercio elettronico.

    Tra gli elementi di disturbo spesso sono inseriti anche i menù di navigazione laterale che possono "invogliare" il cliente a cambiare pagina e perdere quindi il contesto della scheda prodotto.

    Rischi che la persona si distragga, non legga le informazioni che gli servono e che decida rapidamente di uscire ed andarsene dal tuo sito anche se i prodotti che ha trovato possono fare al caso suo.

  3. NON METTERE LA DISPONIBILITA' DEI PRODOTTI SE NON RIESCI A GESTIRLA

    Se non sei sicuro che i tuoi prodotti siano disponibili a catalogo oppure a magazzino non inserirla e non renderla visibile al tuo cliente, questo può essere un'arma a doppio taglio perchè rischi di avere ordini per prodotti che non puoi evadere in tempi brevi oppure che non puoi evadere per niente e creare quindi malcontento e negatività da parte i tuoi clienti.

    Esponi la disponibilità solo ed esclusivamente se hai l'effettiva certezza della presenza e della possibilità di evasione di ogni prodotto che andrai a mostrare sul tuo sito di commercio elettronico.

Questa è la mia idea su cosa non bisogna fare all'interno delle schede di un sito di commercio elettronico, tu come ti comporti nel tuo negozio online?

Foto Davide Cavalleri titolare StudioWeb76

Davide Cavalleri

Dal 1997 mi occupo di realizzare siti internet e sviluppare strategie di web marketing per far trovare clienti alle aziende come la tua.

Credo solo in quello che funziona, il tuo web marketing deve essere uno strumento di business per la tua azienda, la mia missione, come professionista, è quella di darti una soluzione che ti permette di acquisire e fidelizzare clienti costantemente.

Contattami per capire come posso aiutarti

Compila la scheda qui sotto con i tuoi dati e richiedi una prima consulenza, aiuto quotidianamente decine di aziende, imprenditori, professionisti e commercianti a capire come creare la migliore strategia digitale, realizzare siti web ed e-commerce, per la vendita di prodotti e servizi, senza sprecare soldi inutilmente.

Nome (* obbligatorio)
Cognome (* obbligatorio)
Email (* obbligatorio)
Raccontami quali sono le tue esigenze (* obbligatorio)

Ho letto, compreso e accetto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati. » Regole sulla privacy (* obbligatorio)

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per ricevere aggiornamenti dal blog, materiale pubblicitario, comunicazioni commerciali e/o promozionali, inviti a eventi e attività.

 

Invia la tua richiesta

 

Altre informazioni

  • Realizzazione Siti E-Commerce Professionali


Approfondimenti

Quanto costa fare un sito ecommerce?
Vuoi aprire un ecommerce? Rispondi a queste domande per capire se vale la pena
2300€ per fare commercio elettronico sono tanti o pochi?
Vuoi vendere con il commercio elettronico? Anticipa le domande ed elimina i dubbi!
I 3 obiettivi principali che il tuo sito di commercio elettronico deve raggiungere.
Perchè non devi aprire un sito di commercio elettronico
5 consigli su come scrivere le schede prodotto del tuo sito di commercio elettronico

Ultime News dal mio blog di web marketing

Instagram Stories in evidenza per le attività locali, come possono essere utili?
"In fisica l'attrito è una forza che si oppone al movimento", cosa centra questo con un sito web?
Come aumentare la visibilità dei tuoi post su Facebook, senza investire un patrimonio nelle sponsorizzazioni
Come richiedere le recensioni per la tua attività locale
Cosa fare e non fare sulla tua pagina Facebook aziendale


SEDE LEGALE

Cavalleri Davide - Studioweb76
Via degli Ontani 6/b
26100 - Cremona - Italy

Come contattarmi

Tel: +39.338.3287250
Email: info@studioweb76.com
Pec: studioweb76@pec.it

Orario

Lunedì/Venerdì
9:00/12:00 - 14:30/18:30

Membro e fondatore di

Seguimi su Facebook

Copyright 2022 - Cavalleri Davide - Studioweb76 - P.Iva: 01343370191 - Privacy